//
tamponamento di un veicolo fermo per incidente stradale – sentenza di cassazione

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sezione III civile n. 1505 del 2 febbraio 2001

Il gestore delle arterie stradali ha una responsabilità concorsuale qualora non abbia adottato opportuni e possibili provvedimenti al fine di evitare situazioni di pericolo.

La pronuncia nasce dall’esame di una sentenza di merito in cui il Giudice di primo grado aveva sostenuto l’esclusiva responsabilità in capo al conducente imprudente che, giunto ad alta velocità, aveva tamponato l’ultimo veicolo fermo di una coda formatasi a causa di un precedente incidente stradale.

Incidenti autostradali

Svolgimento del processo

Il 22 febbraio 1986 M.P., mentre procedeva, alla guida della sua autovettura – a bordo della quale erano anche la moglie C.M. e la figlia A. M. – sull’autostrada del Brennero, giunto nei pressi di Trento si vedeva costretto a rallentare la propria marcia e ad arrestarsi sulla corsia nord a causa di una colonna di auto ferme.Sopraggiungeva da tergo, ad elevata velocità, una Mercedes 190 E, di proprietà e guidata da A. L. che, nonostante una brusca frenata, non riusciva ad evitare il tamponamento.

Nell’occorso il Molon riportava gravissime lesioni ed anche i suoi familiari subivano notevoli danni.In relazione a tali fatti si instaurava, dinanzi al pretore di Trento, procedimento penale nei confronti dell’A. per il reato di lesioni colpose, procedimento poi conclusosi con sentenza di non doversi procedere per intervenuta amnistia. Muovendo da tali premesse il Molon conveniva in giudizio dinanzi al tribunale di Trento A.L. e la Subalpina assicurazioni – assicuratrice dell’auto Mercedes.

Con separato atto l’A. chiamava in giudizio l’Autobrennero Spa attribuendo alla stessa la responsabilità del sinistro per mancata adozione di idonee misure di prevenzione. Altro procedimento veniva instaurato, con distinto atto, da C. P. M., in proprio e quale legale rappresentante della figlia minore Alessandra Molon, nei confronti dell’A. e della società assicuratrice Subalpina dai quali chiedeva di essere risarcita dei danni.

Tutti gli anzidetti procedimenti, riuniti, venivano decisi con sentenza 29 settembre 1994 con la quale il tribunale:a) dichiarava l’esclusiva responsabilità nella causazione del sinistro dell’A. e lo condannava al pagamento in favore del Molon della somma di 922 milioni 213mila 190 lire, oltre rivalutazione ed interessi;b) lo condannava altresì al risarcimento dei danni anche nei confronti di C. P. M. e di M. A.;c) rigettava la domanda dell’A. all’indirizzo dell’Autostrada del Brennero;d) disponeva la regolamentazione delle spese di lite.Avverso tale decisione l’A. proponeva appello limitatamente al capo con il quale era stata rigettata la domanda di corresponsabilità nei confronti dell’Autobrennero Spa denunciando un’erronea valutazione delle risultanze probatorie.Tutte le altre parti resistevano al gravame ed il M. P., inoltre, proponeva impugnazione in via incidentale.La Corte di appello di Trento, con sentenza in data 10 marzo 1988, accogliendo parzialmente la proposta impugnazione, così statuiva: riteneva la responsabilità colposa concorrente nella produzione del sinistro dell’Autobrennero nella misura del 40 per cento e la condannava al pagamento in favore dell’A. della somma di 5 milioni 800mila lire, con rivalutazione ed interessi sulla somma rivalutata dalla data del sinistro al saldo – a titolo di risarcimento dei danni da questo subiti – onerando invece l’A. nei confronti di detta società del pagamento del 20 per cento delle spese del giudizio di primo grado;condannava l’Autobrennero a tenere indenne l’A., nella percentuale del 40 per cento, da tutte le domande contro di lui proposte da P. M., M. C. P. in M. e A. M.;la condannava infine, in favore di tutte le altre parti, al pagamento delle spese del grado.

Per la cassazione di tale sentenza propone ricorso l’Autostrada Brennero Spa, affidandone l’accoglimento a sette motivi illustrati anche da memoria difensiva.Resistono con distinti controricorsi l’Allianza Subalpina Spa (già Unione Subalpina Spa) – incorporante per fusione (con mutamento negli anzidetti termini della ragione sociale) della Allianza Pace Spa – nonché M. P., C. P. M. e M. A., i quali ultimi producono anche memoria difensiva.L’A. non ha invece svolto in questa sede alcuna attività difensiva.Motivi della decisione1. Va pregiudizialmente esaminata l’eccezione di inammissibilità del ricorso sollevata dalla resistente Allianza Subalpina Spa dietro il rilievo che, avendo la Subalpina Spa – come dedotto nella comparsa conclusionale d’appello – operato, con atto del 31 dicembre 1995, l’incorporazione per fusione dell’Allianza Pace ed il mutamento della propria ragione sociale appunto in Allianz Subalpina Spa il ricorso andava notificato a quest’ultima società.La notificazione alla Unione Subalpina, pertanto, doveva ritenersi affetta da nullità in quanto effettuata nei confronti di soggetto inesistente e nessun valore sanante di tale vizio poteva attribuirsi alla costituzione in giudizio di essa controricorrente avvenuta solo dopo il passaggio in giudicato della sentenza della Corte di appello.

L’eccezione è infondata.Giusta la precisa previsione dell’articolo 331, comma 1° Cpc, infatti, in presenza di una sentenza resta tra più parti in causa inscindibile – come nella specie – è sufficiente, al fine di evitare il formarsi del giudicato sulla sentenza stessa, che nei termini di rito l’impugnazione sia proposta almeno nei confronti di una delle parti.E poiché è indubitabile che nel caso che ci occupa il ricorso è stato tempestivamente notificato ad alcune delle parti (in particolare a M. P., M. A., C. P. M. ed A. L.) deve convenirsi che non si è verificato il passaggio in giudicato della sentenza e che non sussiste quindi la dedotta inammissibilità del ricorso.Secondo il chiaro disposto della richiamata norma avrebbe dovuto semmai ordinarsi l’integrazione del contraddittorio nei confronti del litisconsorte pretermesso, integrazione la cui necessità è qui superata dalla costituzione in giudizio dello stesso.2.

Con il primo motivo la ricorrente denuncia “violazione articoli 101 Cpc – 209 Cc” sostenendo che non poteva essere opposto ad essa società, rimasta estranea alla domanda spiegata dai danneggiati, il giudicato sul quantum formatosi nei confronti dell’A. e a seguito della rinuncia dello stesso all’appello all’indirizzo degli attori.La censura è priva di fondamento.Premesso che del tutto erroneamente viene richiamato l’articolo 209 Cc che attiene a materia del tutto diversa da quella in esame (riguardando la “cessazione degli effetti della separazione tra coniugi”) deve rilevarsi che nella specie non è dato ravvisare alcuna violazione del principio del contraddittorio.Costituisce ius receptum (v. tra le tante Cassazione 5747/95, 4023/76 e 986/76) che nel caso di chiamata in garanzia il rapporto di connessione esistente tra la domanda principale e quella di manleva consenta, ai sensi dell’articolo 106 Cpc, il simultaneus processus e cioè determini l’instaurazione tra tutte le parti di un unico procedimento.Da ciò consegue che quando il convenuto, come nel caso in esame, chiami in giudizio un terzo per far individuare in lui il responsabile ed ottenere così la propria liberazione – ancorché parziale – si ha comunanza di causa ed il contraddittorio si instaura anche tra l’attore ed il terzo chiamato per cui legittimamente il giudice, oltre ad utilizzare – in base al principio dell’acquisizione – tutte le risultanze istruttorie dell’unico procedimento, potrà emettere direttamente nei confronti del chiamato una sentenza di condanna senza incorrere nel vizio di extrapetizione.3. Con il secondo mezzo, deducendo “violazione articoli 2043, 2054, 2697 Cc l’Autobrennero si duole del mal governo dei principi disciplinanti la prova del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli che, a suo dire, sarebbe stato fatto dalla Corte di merito.

A fronte di una responsabilità presunta ex lege ed accertata in capo all’A. su cui gravava l’onere probatorio di dimostrare “di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno” e di fornire la prova piena ed esaustiva di un fatto colposo o doloso altrui, correlabile al sinistro con nesso di causalità, “l’impugnata sentenza avrebbe operato una vera e propria inversione dell’onere della prova, facendo carico ad essa ricorrente di introdurre argomenti convincenti per escludere un proprio concorso di colpa nella determinazione del tamponamento.Anche tale doglianza è infondata.

Contrariamente all’assunto di parte ricorrente la Corte territoriale non è incorsa in alcuna delle denunciate violazioni ma ha bensì effettuato, con un attento ed approfondito esame degli elementi di fatto acquisiti in processo, della consulenza tecnica e delle prove fornite dall’attore, una completa ricostruzione della dinamica del sinistro. Ha così rilevato che l’A. che procedeva, prima che si accorgesse dell’incolonnamento, ad una velocità di 139 kmh – osservando che la stessa, oltre ad essere nei limiti consentiti (di 140 kmh) era tale da consentire, anche in considerazione della natura e della caratteristica del mezzo (una Mercedes 190 E), del perfetto stato della strada (asciutta) e della piena visibilità, condizioni di notevole sicurezza – non appena ebbe percezione dell’ostacolo azionò i freni; che ciononostante, e pur avendo lasciato sull’asfalto una traccia di frenata di 84 metri, non fu in condizione di evitare l’impatto; che, quando si verificò il tamponamento dell’auto del Molon, la velocità della sua vettura si era ridotta a 65 kmh.Ha poi aggiunto – facendo propri i rilievi contenuti nella perizia tecnica svolta in sede penale – che egli aveva la possibilità (stante la presenza di una curva sinistrorsa) di avvistare l’intralcio al traffico a 173 m; che, considerato anche il ritardo con il quale percepì la situazione di pericolo, sarebbe stato in condizione di evitare il tamponamento solo se avesse tenuto una velocità di 126 kmh; ed ha concluso affermando che, viaggiando invece a 139 kmh, per lui era materialmente impossibile evitare il tamponamento.

Quanto all’Autobrennero Spa ha ritenuto che essa si sia resa colpevole di condotta omissiva per non avere assolto l’obbligo – su di essa gravante quale gestrice dell’autostrada A22, ai sensi dell’articolo 13 del codice della strada – di segnalare con congruo anticipo e con mezzi idonei l’incolonnamento ed il blocco stradale ed ha giudicato tale condotta, in relazione alle modalità del sinistro, avere un’efficienza causale concorrente.

Più specificamente, andando di contrario avviso dal primo giudice a parere del quale la società autostradale avrebbe assolto il suo obbligo facendo confluire nella zona più pattuglie della Polstrada, ha espresso il convincimento che essa non avrebbe invece messo in atto quelle elementari cautele che avrebbero potuto avere l’idoneità ad evitare l’incidente, osservando: che l’incolonnamento si era verificato a seguito dell’interruzione del traffico cagionata da un incidente avvenuto alle ore 11,17 alla progressiva chilometrica 133 della corsia nord, dopo il casello di Trento centro; che il tamponamento causato dall’A. si verificò circa un’ora dopo (alle 12,15) alla progressiva chilometrica 141 e cioè 7 chilometri prima, dopo il casello di Rovereto nord; che risultava quindi evidente che a seguito del primo incidente si era creata, nello spazio temporale di un’ora, una coda di sette chilometri; e che in tale arco di tempo l’Autobrennero avrebbe potuto e dovuto attivarsi per segnalare l’incolonnamento del traffico e/o, se del caso, ricorrendone i presupposti, bloccare il traffico facendo uscire gli automobilisti a Rovereto Nord oppure al casello di Trento centro, senza rallentare le uscite con il pagamento dei pedaggi.

E ponendo quindi l’accento sulla mancata assunzione di tali comportamenti e sul fatto – messo in luce nello stesso rapporto dei carabinieri – della insufficienza del personale addetto per far fronte alla eccezionalità (ma non imprevedibilità) del flusso circolatorio, ha affermato la responsabilità colposa concorrente dell’Autobrennero ed attribuito alla condotta della stessa un’incidenza causale nella produzione del sinistro nella misura del 40 per cento.Tanto premesso, mentre va osservato, su un piano generale, che per pacifica giurisprudenza di questa Corte (v. ex plurimis Cassazione 5045/99, 4347/99 e 10896/98) la scelta degli elementi probatori e la valutazione di essi rientrano nella sfera di discrezionalità del giudice del merito il quale non è tenuto a confutare dettagliatamente le singole argomentazioni svolte dalle parti su ciascuna delle risultanze probatorie, dovendo solo fornire un’esauriente e convincente motivazione sulla base degli elementi ritenuti più attendibili e conducenti, è d’uopo rilevare che le censure di parte ricorrente, per altro caratterizzate da estrema genericità, non colgono minimamente nel segno.L’Autobrennero si limita a denunciare la violazione degli articoli 2043 e 2054 Cc ma non precisa in cosa tale violazione si sostanzierebbe così come non rileva che la Corte di merito, superando la presunzione di cui all’articolo 2054 Cc, ha ravvisato ed indicato precisi elementi di responsabilità concorrente a carico di entrambe le parti.

Quanto poi alla dedotta violazione delle norme sulla prova va osservato che nessuna inversione dell’onus probandi è stata posta in essere e che la Corte territoriale ha fatto corretta applicazione del disposto dell’articolo 2697 Cc indicando positivi elementi di colpa a carico dell’Autobrennero e non fondando – come si assume – il proprio convincimento sulla mancata dimostrazione da parte sua dell’assenza di responsabilità nella causazione del sinistro.4. Con il terzo, denunciando “violazione articoli 13, 102, 106 codice della strada (Dpr 420/59 in vigore all’epoca del sinistro) – contraddittoria ed illogica motivazione”, sostiene:a) che frutto di errore sarebbe l’affermazione contenuta in sentenza che le farebbe carico del mancato rispetto dell’obbligo – sancito dall’articolo 13 Cps – di segnalare con congruo anticipo e con mezzi idonei l’incolonnamento ed il blocco del traffico e ciò in quanto la norma in parola atterrebbe esclusivamente ai segnali stradali fissi indicati negli articoli 25 e seguenti del regolamento;b) che priva di pregio sarebbe poi la considerazione – alla quale sarebbe stato attribuito valore decisivo – secondo cui la velocità tenuta dall’A. non superava i limiti consentiti dal codice della strada: ancor quando, infatti, tale circostanza fosse stata vera essa da sola non bastava a qualificare la condotta del predetto in quanto suo preciso obbligo sarebbe stato quello di regolare la velocità in modo da non creare pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose (tenendo conto delle condizioni della strada, del traffico ecc.) e di non effettuare sorpassi in curva.4.1.

Ora, in ordine al primo rilievo, ritiene il Collegio, contrariamente all’assunto di parte ricorrente, che l’obbligo imposto a carico dell’ente proprietario – o gestore della strada – dall’articolo 13 cds di porre fuori dei centri abitati i segnali di pericolo descritti nello stesso articolo, nelle norme successive ed in quelle del regolamento, non si esaurisca – come per altro già affermato da questa Suprema corte (v. Cassazione penale 2653/91) – nell’adozione della segnaletica indicata in tali norme ma si estenda anche all’uso di segnali diversi, idonei ad impedire l’insorgere di situazioni di pericolo per l’incolumità degli utenti della strada, quando, come nel caso che ci occupa, i normali segnali di pericolo, in relazione a situazioni concrete, siano insufficienti.

E non è dubbio a tal proposito che la situazione di pericolo nella specie insorta era tale da non potersi ritenere minimamente allertata dalla segnaletica fissa presente in loco e richiedesse l’adozione da parte dell’ente gestore di segnali diversi che si attagliassero alla concreta situazione venutasi a creare.A tutto ciò va poi aggiunto che, per altro, la responsabilità dell’Autobrennero è stata affermata anche sotto altro assorbente profilo: prescindendo cioè dalla previsione dell’articolo 13 cds ed avendo riguardo al generale principio del neminem laedere di cui all’articolo 2043 Cc.La Corte territoriale, osservando che a carico della stessa, nella sua qualità di gestrice dell’autostrada, gravava comunque un obbligo di intervento, ha infatti correttamente affermato che esso non poteva ritenersi assolto con la semplice richiesta di invio di pattuglie della Polstrada ma imponesse ben più concrete iniziative – come l’apposizione di segnali di pericolo e/o la temporanea chiusura al traffico dell’autostrada – la cui mancata adozione integrasse, anche in considerazione delle dimensioni dell’incolonnamento e del tempo trascorso, un comportamento improntato alla violazione dei più elementari principi di prudenza.4.2.

Quanto al secondo rilievo va osservato che le svolte considerazioni avrebbero un senso laddove la Corte di merito fosse pervenuta ad una pronuncia assolutoria nei confronti dell’A..Ben diversamente, invece, essa ha giudicato colposa la condotta del conducente l’autoveicolo investitore – e ciò proprio in relazione alle specifiche violazioni indicate dalla ricorrente – e si è solo limitata ad escludere che avesse incidenza esclusiva nella produzione dell’evento.5.

Anche il quarto motivo con il quale, deducendo “violazione degli articoli 2043, 2697 Cc, 125, 136, Cod. strad. e 573 del regolamento” si denuncia l’erroneità dell’impugnata sentenza per avere affermato degli obblighi provvedimentali a suo carico e dei doveri di immediato intervento da parte sua a suo dire inesistenti, non ha alcun fondamento.Nel rilevare che non è per nulla esatto che alla società autostradale non competesse alcun potere di sospensione del traffico, in quanto, secondo il chiaro disposto dell’articolo 573 del regolamento del codice della strada “per ragioni tecniche o di sicurezza l’ente proprietario o società concessionaria può sospendere il traffico per tutte le categorie di veicoli o per alcune di esse su tratti dell’autostrada” deve comunque sottolinearsi, richiamando per altro quanto già esposto in relazione al precedente motivo, che la prospettazione contenuta in sentenza della possibilità di adozione da parte della società autostradale di un provvedimento di chiusura dell’autostrada costituisce solo uno dei tanti argomenti addotti a dimostrazione della colpa della società.Ciò che la Corte di merito ha preso in debita considerazione è la totale assenza di iniziative da parte dell’Autobrennero – che, quale società gestrice della rete autostradale, aveva un dovere di attivarsi e non poteva limitarsi a richiedere l’intervento della Polstrada – integrante, come si è detto, un comportamento improntato alla violazione delle più elementari regole di prudenza.6.

Con il quinto motivo viene poi denunciata “violazione articoli 2697 e segg. Cc, 115, 191 e 194 Cpc” sostenendosi che erroneamente sarebbe stata utilizzata ai fini della decisione la perizia tecnica redatta nel procedimento penale a carico dell’A..Trattasi di censura che da un lato mira a contestare quel potere di scelta degli elementi probatori e di operarne la valutazione che, come è pacifica giurisprudenza di questa Corte, è proprio del giudice del merito – ed è appena il caso di rilevare che nessun divieto legislativo all’utilizzo nel giudizio civile della perizia redatta nel procedimento penale può ritenersi esistente – e dall’altro tende ad introdurre dei rilievi di mero fatto che si prefiggono esclusivamente, ed immotivatamente, di sollecitare un riesame del merito.Sotto entrambi i profili, comunque, la censura in questione è insuscettibile di accoglimento e va disattesa.7. Con il sesto si deduce “omessa motivazione” in relazione all’affermazione di una responsabilità concorrente dell’Autobrennero nella misura del 40 per cento.

Anche tale motivo con il quale la ricorrente si limita ad una generica denuncia della valutazione fatta dal giudice del merito della propria condotta e della graduazione della colpa dallo stesso effettuata non può trovare accoglimento.Contrariamente al suo assunto la Corte territoriale ha proceduto ad un’attenta ed approfondita valutazione della condotta delle parti ed ha operato, con motivazione adeguata, coerente ed immune da vizi logici e/o giuridici, una corretta graduazione delle rispettive colpe.8. Infine con il settimo mezzo, deducendo “violazione dell’articolo 91 Cpc”, l’Autobrennero si duole della condanna alle spese del giudizio in favore delle altre parti nei cui confronti, a suo dire, non esisteva comunanza di causa e non era perciò configurabile una soccombenza.

Come già rilevato nell’esame del secondo motivo, per pacifica giurisprudenza di questa Corte (v. Cassazione 5747/95, 4023/76 e 986/76) il rapporto di connessione esistente tra domanda principale e quella di manleva nel caso di chiamata in garanzia consente, ai sensi dell’articolo 106 Cpc, il simultaneus processus e cioè determina l’instaurazione tra tutte le parti di un unico procedimento.Legittimamente pertanto il giudice può adottare in tale processo una pronuncia di condanna nei confronti di tutte le parti.Il ricorso va pertanto rigettato ma sussistono giusti motivi, ai sensi dell’articolo 92 comma 2° Cpc, per compensare interamente tra le parti le spese del giudizio di cassazione.
PQM la Corte rigetta il ricorso e compensa le spese del giudizio di cassazione.

(tratto dal sito ASAPS – Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale)

What do you want to do ?

New mail

Menu